Strutture in legno a Reggio Calabria: norme tecniche, vantaggi e consigli per realizzarle

Lfg Cotroneo • 16 settembre 2025

Realizzare una struttura in legno a Reggio Calabria richiede attenzione sia al progetto che alle normative vigenti. In questo articolo esploriamo quali sono le norme tecniche da rispettare, i materiali migliori, i vantaggi delle costruzioni in legno, e alcuni consigli utili per evitare errori comuni.


Normativa e regolamenti applicabili in Calabria

  • Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) disciplinano la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle opere, tenendo conto del rischio sismico. Le costruzioni in legno devono rispettare le disposizioni specifiche per legno (capitolo relativo alle “Costruzioni di legno”). ntc.archliving.it+1
  • È necessario attenersi anche alla vigilanza normativa tecnica sulle costruzioni della Regione Calabria, in particolare per l’Area Meridionale / RC, che controlla che le costruzioni rispettino le norme in vigore. Regione Calabria+1
  • Obblighi legati alla provenienza del legno: il Regolamento UE sul legno (EUTR, EU Timber Regulation) impone che il legname immesso nel mercato europeo sia di origine legale. it.fsc.org+1


Vantaggi delle strutture in legno

  • Ottimo isolamento termico e acustico: il legno innalza il comfort abitativo, riduce dispersioni termiche e consente risparmio sui costi di riscaldamento e raffreddamento.
  • Sostenibilità ambientale: se usi legno certificato (FSC, PEFC) riduci l’impatto ambientale, garantendo tracciabilità e gestione responsabile delle foreste. sqs.it+2ecocert.com+2
  • Velocità di costruzione e leggerezza strutturale: in zone sismiche come molte aree della Calabria, strutture leggere e ben progettate possono offrire maggiore sicurezza.
  • Flessibilità di design: pergole, gazebo, case prefabbricate, coperture, ogni struttura può essere personalizzata in base al contesto climatico e paesaggistico locale.


Materiali e certificazioni consigliate

  • Certificazioni FSC® / PEFC per garantire filiera legnosa sostenibile e origine legale del legno. sqs.it+2junckers.it+2
  • Norme di riferimento per il legno strutturale: uso di tavole, travi lamellari, legno massello; trattamenti protettivi contro umidità, tarli, muffe.
  • Marcatura CE dei prodotti in legno usati; controllo delle emissioni di formaldeide se ci sono pannelli o elementi composti.


Aspetti progettuali e climatici per Reggio Calabria

  • Condizioni climatiche: calore estivo, umidità, pioggia, vento; se vicino al mare anche salsedine — attenzione alla scelta di finiture, impregnanti, protezioni superficiali.
  • Fondazioni adeguate: anche per strutture leggere, serve una base stabile, possibilmente areata, per evitare ristagni d’acqua.
  • Zone sismiche: utilizzare le disposizioni delle NTC relative alle costruzioni in legno — coerenza con il capitolo “C7.7 - Costruzioni in Legno”. ntc.archliving.it


Errori comuni da evitare

  • Legno non certificato → problemi legali e problemi di qualità nel lungo periodo.
  • Sottovalutare la manutenzione: vernici, impreganti, protezioni periodiche.
  • Non considerare fattori locali (vento, umidità, salsedine) → uso di materiali non adatti può causare deterioramento precoce.
  • Pessima progettazione strutturale: carichi, giunzioni, collegamenti, assemblaggi — tutto va verificato da professionisti.


Se pensi di costruire una struttura in legno a Reggio Calabria o in qualsiasi altra zona della Calabria, rivolgiti a professionisti che operano nel rispetto delle normative e utilizzano materiali certificati. LFG Cotroneo può offrirti consulenza completa: dalla progettazione fino alla realizzazione, con garanzia di qualità e resistenza nel tempo. Contattaci per un sopralluogo gratuito!

Autore: Lfg Cotroneo 16 settembre 2025
Strutture come pergole, gazebo, pensiline e chioschi in legno sono sempre più richieste in Calabria, grazie alla loro estetica naturale, alla versatilità d’uso e alla capacità di integrarsi perfettamente con il paesaggio locale. Che si tratti di un giardino privato, un’attività commerciale sul mare o un punto di ristoro in montagna, il legno — se scelto e trattato correttamente — garantisce durata, eleganza e sostenibilità. In questo articolo scoprirai: Differenze tra pergola, gazebo, pensilina e chiosco I materiali migliori per il clima calabrese Come mantenere a lungo queste strutture E perché affidarsi a professionisti può fare la differenza
Autore: Lfg Cotraneo 16 settembre 2025
Le case prefabbricate in legno stanno diventando sempre più popolari in Calabria grazie ai vantaggi in termini di sostenibilità, rapidità di costruzione e comfort abitativo. In questo articolo analizzeremo le diverse tipologie, i costi previsti, i materiali più utilizzati e cosa valutare prima di costruire.