Case in legno in Calabria: costi, tipologie e aspetti da valutare

Lfg Cotraneo • 16 settembre 2025

Le case prefabbricate in legno stanno diventando sempre più popolari in Calabria grazie ai vantaggi in termini di sostenibilità, rapidità di costruzione e comfort abitativo. In questo articolo analizzeremo le diverse tipologie, i costi previsti, i materiali più utilizzati e cosa valutare prima di costruire.


Tipologie di case prefabbricate in legno

  • Case in legno modulari / prefabbricate interamente: pannelli prefabbricati, moduli da assemblare in sito.
  • Case con struttura in legno tradizionale: travi, telaio lignea, legno massiccio.
  • Case combinate: struttura in legno con materiali isolanti complementari + elementi di finitura locale (ad esempio pietra, mattoni, finiture in muratura) per armonizzarsi con l’architettura locale.


Costi medi e variabili che li influenzano

  • Superficie (m²): più è grande, maggiore è il costo totale, ma costo per m² può diminuire leggermente con superfici più grandi.
  • Tipologia costruttiva: prefabbricato spinto ≈ costo maggiore iniziale per produzione e trasporto, ma risparmio su tempi di cantiere.
  • Materiali e certificazioni: uso di legno certificato + finiture di alta qualità aumentano il prezzo.
  • Fondazioni e trasporti: terreno, distanze, accessibilità, requisiti locali.
  • Bonus o incentivi edilizi / ecobonus a livello nazionale o regionale: verificare se ci sono misure agevolative per case con miglior isolamento, ridotto impatto ambientale.


Materiali e isolamento

  • Legno massello, legno lamellare, pannelli XLAM: caratteristiche, pro e contro.
  • Isolanti termici/acustici: lana di legno, fibre naturali, sughero, materiali minerali.
  • Coperture: tegole, coperture ventilate, assito in legno, protezioni contro intemperie.
  • Finiture: verniciature naturali, impregnanti ecologici, protezioni antivento e anti-salsedine se zona costiera.


Considerazioni ambientali e sostenibilità

  • Filiera e certificazioni: FSC/PEFC, marcatura CE dei prodotti, controllo delle emissioni (formaldeide, VOC). Officine Italiane Parquet+1
  • Durabilità e manutenzione: protezioni regolari, revisione della struttura, prevenzione contro insetti xilofagi.
  • Impatto climatico: riduzione dell’impronta di CO₂ vs materiali tradizionali (cemento, acciaio).


Cosa verificare prima di scegliere un produttore

  • Esperienza locale: aziende che già hanno costruito case in legno in Calabria (o zone simili climaticamente).
  • Garanzia, certificazioni, documentazione tecnica.
  • Portfolio fotografico + referenze.
  • Trasparenza sui costi, tempi, procedure di manutenzione


Una casa prefabbricata in legno può essere una scelta eccellente in Calabria se ben progettata e realizzata con materiali certificati. LFG Cotroneo offre soluzioni prefabbricate su misura, con assistenza dalla fase di progettazione fino alla consegna chiavi in mano. Chiedi un preventivo gratuito per vedere cosa è possibile fare nella tua zona.


Autore: Lfg Cotroneo 16 settembre 2025
Strutture come pergole, gazebo, pensiline e chioschi in legno sono sempre più richieste in Calabria, grazie alla loro estetica naturale, alla versatilità d’uso e alla capacità di integrarsi perfettamente con il paesaggio locale. Che si tratti di un giardino privato, un’attività commerciale sul mare o un punto di ristoro in montagna, il legno — se scelto e trattato correttamente — garantisce durata, eleganza e sostenibilità. In questo articolo scoprirai: Differenze tra pergola, gazebo, pensilina e chiosco I materiali migliori per il clima calabrese Come mantenere a lungo queste strutture E perché affidarsi a professionisti può fare la differenza
Autore: Lfg Cotroneo 16 settembre 2025
Scopri le norme tecniche per costruzioni in legno in Calabria, i vantaggi, i materiali certificati e come scegliere una struttura solida e durevole a Reggio Calabria.